Accessibility
Contrast
Saturation
Highlight Links
Cursor
Disable animations
Text Reader
To use the text reader on the site, download the program.
world
საქართველოს საელჩო წმინდა საყდართან

საქართველოს საელჩო წმინდა საყდართან

აკრედიტებულია მალტის სამხედრო სუვერენულ ორდენთან

Presentazione del libro di Sulkhan-Saba Orbeliani "Viaggio in Europa" presso Palazzo Firenze

Il 21 maggio, presso la sede centrale della Società Dante Alighieri a Palazzo Firenze, si è tenuta la presentazione del libro di Sulkhan-Saba Orbeliani, intitolato "Viaggio in Europa", organizzata dall’Ambasciata della Georgia presso la Santa Sede.

L’opera, tradotta in italiano dalla georgianista e linguista Manana Topadze-Gauman, rappresenta un'importante testimonianza storica e culturale. Manana Topadze-Gauman, che dal 2009 insegna lingua georgiana moderna all'Università di Berna e lingua georgiana antica all'Università di Friburgo, ha portato al pubblico italiano un testo di grande valore, che offre uno spaccato unico sull'Italia del XVII secolo.

Nel libro, Sulkhan-Saba Orbeliani racconta dettagliatamente il suo viaggio attraverso diverse città italiane, descrivendo chiese, monasteri, opere d’arte e libri conservati nei Musei Vaticani. Il volume include anche i ricordi delle sue interazioni con importanti personalità dell’epoca, oltre a descrivere tradizioni e costumi italiani con uno sguardo attento e critico.

L’incaricata d’affari della Georgia presso la Santa Sede, Sofia Kartsivadze, ha aperto la presentazione con un discorso che ha sottolineato l’influenza straordinaria di Sulkhan-Saba Orbeliani nella storia della Georgia, evidenziando il suo contributo come diplomatico, scienziato e scrittore. Kartsivadze ha inoltre ricordato l’importanza della figura di Orbeliani per la Georgia contemporanea, sottolineando che la Giornata dei Diplomatici Georgiani viene celebrata nel giorno della sua nascita, a testimonianza dell’importanza del suo lascito per le aspirazioni europee del Paese.

Durante l’evento, la traduttrice Manana Topadze-Gauman e altri collaboratori alla pubblicazione hanno condiviso le loro riflessioni sul processo di traduzione e sull’impatto culturale del libro. Nunu Geladze, altra importante traduttrice, ha letto brani selezionati in lingua georgiana e italiana, rendendo omaggio alla straordinaria narrativa di Orbeliani.

Tra gli ospiti di rilievo erano presenti Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Claudio Gugerotti, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali della Curia Romana, rappresentanti del corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, del Sovrano Militare Ordine di Malta e membri della diaspora georgiana a Roma.

L’evento si è concluso con un piacevole ricevimento nei suggestivi giardini di Palazzo Firenze, durante il quale gli ospiti hanno potuto degustare alcuni dei migliori vini georgiani, contribuendo a creare un’atmosfera di convivialità e scambio culturale.