- მთავარი
- Biografia dell'Ambasciatore
- Khétévane Bagration de Moukhrani
Khétévane Bagration de Moukhrani
Sua Altezza Reale la Principessa Khétévane Bagration de Moukhrani
Nata il 20 luglio del 1954 a Talence (Francia);
Nel 1978 si sposa con S.A. il Principe Raimondo Orsini d’Aragona e si trasferisce a Roma.
Istruzione
1971 - Maturità in filosofia e filologia presso il Lycée François Magendie (Bordeaux);
1973 - Diploma in filologia, facoltà della lingua e cultura russa presso l’Università di Bordeaux III;
1974 - Diploma del III anno della lingua ceca presso l’Università di Bordeaux III;
1974 - Licenza in filologia, facoltà della lingua e cultura russa presso l’Università di Bordeaux III;
1975-1976 - Borsa di studio di otto mesi presso l’Università Statale di Mosca e di due mesi presso l’Università Statale “Ivané Javakhishvili” di Tbilisi;
1986 - Diploma di perito agrario.
Esperienza lavorativa
1991 - costituisce l’associazione italo-georgiana “Scudo di San Giorgio” di cui è stata Presidente dal 1991 sino al 9 marzo 2005. In quei anni, ha promosso e collaborato (con CRI, WFP, Caritas, “Insieme per la Pace") all’organizzazione di aiuti umanitari sul territorio georgiano, ha organizzato numerose manifestazioni culturali e promosso iniziative nel campo della politica internazionale;
1997 - organizza, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri della Georgia, la visita di Stato del Presidente della Georgia Eduard Shevardnadze presso San Giovanni Paolo II e presso la Repubblica Italiana;
1999 - partecipa alla realizzazione della visita di San Giovanni Paolo II in Georgia, dal Presidente Shevardnadze e da Sua Santità Il Catolicos Patriarca di tutta la Georgia Ilia II;
2005-2014 - Ambasciatore straordinario e plenipotenziario di Georgia presso la Santa Sede;
2010-2014 - Ambasciatore straordinario e plenipotenziario di Georgia presso il Sovrano Militare Ordine di Malta;
2019/oggi - Ambasciatore straordinario e plenipotenziario di Georgia presso la Santa Sede e presso il Sovrano Militare Ordine di Malta;
Onorificenze
1992 - Medaglia al merito dell’Università Statale “Ivané Javakhishvili” di Tbilisi;
1995 - Cittadinanza Onoraria della Georgia, passaporto N. 001
- Medaglia d’oro del Catholicos Patriarca Anton I Bagrationi
- Medaglia d’oro dell’Ordine della Regina Tamar dei veterani ed invalidi;
2000 - in occasione dell’anno giubilare, riceve da S.S il Catholicos Patriarca Ilia II il diploma per meriti resi alla Chiesa e alla Patria;
2007 - Onorificenza di Dama di Gran Croce dell’Ordine Piano;
2009 - Gran Croce di “Albrechts des Bären”;
2013 - Onorificenza di Dama di Gran Croce dell’Ordine di Malta.
Rango diplomatico
Rango diplomatico di Ambasciatore straordinario e plenipotenziario.
Lingue straniere
Francese, Italiano, Inglese, Russo
Stato civile
Ha quattro figli. La primogenita, Georgiana Maria Orsini d’Aragona è deceduta il 26 agosto del 2005. Il consorte, Principe Raimondo Orsini d’Aragona è deceduto il 24 marzo del 2020.