Parola di Benvenuto dell'Ambasciatore
მისასალმებელი სიტყვა
Caro visitatore,
Ho il piacere di accoglierVi e darvi benvenuto sul sito ufficiale dell’Ambasciata di Georgia. È un grande onore per me rappresentare il mio Paese davanti alla Santa Sede e al Sovrano Militare Ordine di Malta. Ho iniziato il mio terzo mandato in questo incarico da settembre 2019 e sono felice di avere l'opportunità di contribuire ancora una volta al rafforzamento delle relazioni tra i due paesi.
La Georgia e la Santa Sede hanno una storia di relazioni millenaria dall'inizio del cristianesimo, che si è conservata, sviluppata e rafforzata nel corso dei secoli, come testimoniano i manoscritti e i materiali a stampa conservati negli archivi e nelle biblioteche della Georgia e del Vaticano .
La dinamica delle visite bilaterali ad alto livello è anche prova dell'approfondimento delle relazioni amichevoli tra i Paesi: oltre ai viaggi apostolici di due Papi, Giovanni Paolo II e Francesco, la Georgia è stata visitata da vari alti rappresentanti della Santa Sede, come anche da parte georgiana. Tra questi, la visita ufficiale del Presidente della Georgia, S.E. Salome Zurabishvili, avvenuta nel giugno 2021, durante la quale sono stati firmati per la prima volta i memorandum di collaborazione nei settori dell'istruzione e della cultura. Queste sono le aree in cui la cooperazione tra la Georgia e il Vaticano è molto attiva. In particolare, in ambito universitario e scientifico: studiosi e scienziati georgiani possono visitare gli archivi e le biblioteche uniche del Vaticano ai fini di attività scientifiche e di ricerca; Gli studenti georgiani hanno l'opportunità di studiare scienze umanitarie, storiche o religiose in varie università pontificie.
La Georgia e il Vaticano hanno le migliori relazioni politiche. La Santa Sede sostiene fermamente la sovranità e l'integrità territoriale della Georgia all'interno dei confini internazionalmente riconosciuti, così come salda aspirazione del nostro Paese a diventare un membro a pieno titolo della famiglia europea. La Santa Sede condanna la grave situazione nei territori occupati della Georgia in termini di sicurezza, umanitari e diritti umani.
L'Ambasciata della Georgia presso la Santa Sede è anche accreditata presso il Sovrano Militare Ordine di Malta. Di conseguenza, il nostro obiettivo è approfondire la cooperazione con l'ordine menzionato.
La pietra angolare delle attività della nostra ambasciata è promuovere un ulteriore rafforzamento dei rapporti tra le parti. Pertanto, insieme ai dipendenti dell'ambasciata, non risparmieremo sforzi, capacità ed esperienza per rendere ancora più attiva e fruttuosa la cooperazione tra la Georgia e il Vaticano nel campo della cultura, dell'istruzione e della scienza. Siamo sempre pronti a realizzare eventi, iniziative e progetti interessanti per aumentare ulteriormente la consapevolezza dell'antica civiltà, del patrimonio culturale e storico del nostro Paese, delle sue conquiste e dei suoi successi.
Auspico, dunque, che possiate trovarvi notizie di interesse, comprese le attività dell'ambasciata, gli eventi previsti, la cooperazione bilaterale e la politica estera della Georgia attraverso il nostro sito web. Inoltre, è possibile anche visitare la pagina Facebook e Twitter dell'Ambasciata della Georgia presso la Santa Sede.
Vi auguro pertanto una buona e proficua navigazione e ancora una volta, esprimo il mio gratitudine per aver visitato il nostro sito web.
Con i migliori auguri,
Khétévane Bagration de Moukhrani