Celebrazione del 450° anniversario della nascita e del 400° anniversario del martirio di Santa Regina Keteva

-
Il 25 settembre, in occasione del 450° anniversario della nascita e del 400° anniversario del martirio di Santa Regina Ketevan, grazie alla collaborazione tra le ambasciate di Georgia e Portogallo presso la Santa Sede, si è svolto in Vaticano un evento dedicato a una delle figure più straordinarie della storia georgiana, Santa Ketevan, per far conoscere la sua vita, il suo martirio e il contributo dei missionari portoghesi nel documentare i suoi ultimi anni e preservare le sue reliquie.
-
L’evento ha incluso una mostra fotografica con episodi rappresentati nei pannelli di azulejos del Monastero di Graça a Lisbona, che illustrano il martirio di Santa Ketevan, e una conferenza. Gli ospiti sono stati accolti dall’ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede, Domingos Fezas Vital, e dall’incaricata d’affari della Georgia, Sofia Kartzivadze, che ha parlato dell’importanza della figura di Ketevan nella storia georgiana, sottolineando il suo esempio come regina, donna e madre che si è sacrificata per il suo Paese e per Cristo.
-
Particolarmente emozionante è stato l’intervento dell’ex ambasciatrice della Georgia presso la Santa Sede, la principessa Ketevan Bagration Mukhraneli, discendente diretta della santa.
-
Tra i relatori figuravano il professore dell’Università di Napoli "L'Orientale", Gaga Shurgaia, che ha analizzato il contesto storico e le circostanze del martirio di Ketevan; la ricercatrice dell’Università Ilia di Tbilisi, Marieta Chikhladze, che ha parlato dei pannelli del XVIII secolo del Monastero di Graça, commissionati dalla Chiesa cattolica e basati sui racconti dei missionari portoghesi; e il Monsignore Carlos Alberto de Pinho Moreira Azevedo, membro del Comitato Pontificio di Scienze Storiche, che ha esaminato i legami tra l’Ordine di Sant’Agostino e Santa Ketevan. La conferenza è stata moderata da Padre Nuno da Silva Gonçalves, direttore della rivista La Civiltà Cattolica.
-
L’evento si è svolto presso la Villa Lusa, sede dell’ambasciata portoghese in Vaticano, luogo di grande prestigio a Roma. Tra i partecipanti c’erano il Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali, Cardinale Claudio Gugerotti, rappresentanti della Segreteria di Stato Vaticana e dell’Ordine di Malta, capi missione accreditati presso la Santa Sede, giornalisti e altri ospiti invitati.
-
La conferenza si è conclusa con un ricevimento durante il quale gli ospiti hanno potuto degustare vini georgiani, un’opportunità per conoscere la tradizione culturale del Paese.